Diversi sono gli errori di chi si approccia alla creazione di un proprio sito web alle volte questi errori sono dettati dalla fretta o dalla curiostià, ma realizzare un sito richiede tempo, esperienza e tanta dedizione, è il tramite tra noi e il cliente nel mondo digitale.
Vediamo insieme i 5 errori da non commettere sul tuo sito web.
Indice dei contenuti
1. Chiedere quanto tempo ci vuole per creare il sito.
Infatti, realizzare un sito ha solitamente una tempistica abbastanza lunga ma variabile e molto dipende anche dal cliente stesso: sono pochi quelli che hanno già le idee chiare sul progetto, una precisa brand identity, sanno quali sono gli obiettivi, il target di persone a cui si vuole arrivare e così via.
La strategia migliore è quella di non avere troppa fretta e affidarsi ad un professionista del settore della programmazione con cui realizzare un progetto.
È fondamentale capire a chi ci si rivolge e quali sono le differenze con i nostri competitor; per dare una risposta a questi punti è necessario svolgere delle indagini di mercato. Esistono professionisti che svolgono questo lavoro e che possono rappresentare la svolta per concretizzare il progetto.
Altro fattore di grande importanza è costruirsi una brand identity: per fare ciò è utile rivolgersi ad un grafico, che saprà aiutarci nella scelta dei colori e nel disegno di un logo, questo è solo il primo dei 5 errori da non commettere sul tuo sito web
2. Affidare il proprio sito a persone poco esperte:
spesso si fa l’errore di cercare di risparmiare denaro rivolgendosi a chi non è pratico e non ha le giuste qualità. A volte accade che la persona alla quale ci rivolgiamo ci promette di svolgere un lavoro per pochi euro; in realtà questo è il modo migliore per investire male i propri soldi. Anche se dovesse riuscire a far partire un sito internet, non sarebbe esperto di GDPR, di SEO, non saprebbe come impostare al meglio il nostro sito, non realizzerebbe una strategia di mercato vincente, non farebbe i giusti test, e la lista degli inconvenienti potrebbe essere lunghissima.
Affidandosi a persone poco competenti si rischia di fare due volte il lavoro: questo determina innanzitutto un danno d’immagine dell’azienda, infatti nel momento in cui si lancia il proprio sito su internet è necessario che tutto sia in ordine, non devono verificarsi errori, altrimenti si rischia anche di perdere credibilità agli occhi dei possibili acquirenti. È quindi consigliabile affidarsi alle mani esperte di professionisti, che sapranno certamente guidarci e consigliarci al meglio.
3.Avere un sito statico:
creare un sito e non fare mai manutenzione. L’innovazione in ambito commerciale è fondamentale: dà l’idea al cliente che l’azienda sia florida e che non ci siano problemi, ispira fiducia. Non curarsi del proprio sito web è come avere un negozio fisico e non cambiare mai nulla, non cambiare mai la vetrina o non fare mai dei lavori di ristrutturazione.
Quindi è indispensabile occuparsi nel proprio negozio online: inserire promozioni, aggiornare il catalogo ed essere pronti a cambiare sempre qualcosa.
4. Lanciare il sito senza fare test.
Questo discorso vale sia per un sito e-commerce sia per un sito vetrina. Non bisogna sottovalutare questo aspetto così da avere meno passaggi nel check-out, le voci del menu nella posizione migliore e così via.
In questo modo avremo un sito ottimizzato e aumenteremo anche le conversioni. Dalla nostra parte abbiamo diversi sistemi: per esempio Google Analytics che ci fornisce molte informazioni importanti per la nostra azienda, che ci consentono di incrementare i guadagni.
5. Affidare il sito ad un hosting sbagliato.
Possedere un sito web preformante non basta una corretta scrittura e una buona programmazione da parte dello sviluppatore. Importante per lanciare un sito web vincente è la scelta del giusto hosting. Molti si affidano a hosting economici pensando al risparmio a breve termine, ma ciò che bisogna considerare è piuttosto il guadagno a lungo termine.
Affidarsi a hosting scadenti non dà garanzie: si rischia di rimanere bloccati per molto tempo in caso di problemi, né si ha un sistema di backup automatico giornaliero incrementale.La scelta migliore resta quella di scegliere un hosting professionale, con cui si hanno maggiori tutele, costanti aggiornamenti e migliori sistemi in caso di hackeraggio.