Google Analytics 3 vs Google Analytics 4: Il passaggio verso una nuova era di analisi dei dati
Indice dei contenuti
Introduzione a Google Analytics
Negli ultimi anni, l’analisi dei dati ha assunto un ruolo sempre più importante nella strategia di marketing e nelle decisioni aziendali. Google Analytics è stato uno strumento fondamentale per monitorare e analizzare il traffico web e le conversioni. Tuttavia, con l’avvento di nuove tecnologie e modelli di business, Google ha deciso di rilasciare una nuova versione del suo strumento di analisi: Google Analytics 4.
Perchè passare da Google Analytics 3 a 4
In questo articolo, esploreremo le differenze tra Google Analytics 3 e Google Analytics 4 e l’importanza del passaggio a questa nuova versione.
- L’evoluzione di Google Analytics: Google Analytics 3 è stato un pilastro nell’ambito dell’analisi dei dati per diversi anni. Tuttavia, con l’evoluzione delle tecnologie e l’aumento dell’uso di dispositivi mobili, Google ha ritenuto necessario introdurre una nuova versione che potesse affrontare le sfide e le opportunità del panorama digitale attuale. Google Analytics 4 è stato progettato per offrire una maggiore flessibilità, una migliore comprensione del percorso dell’utente e una visione più completa del customer journey.
- Cambiamenti chiave nella struttura dei dati: Una delle differenze fondamentali tra Google Analytics 3 e Google Analytics 4 riguarda la struttura dei dati. Mentre la versione precedente si basava su sessioni e pagine visualizzate, la nuova versione adotta un modello di evento-centrico. Ciò significa che gli eventi sono il fulcro dell’analisi e consentono di tracciare in modo più preciso le azioni degli utenti, come i clic sui bottoni, i download e le conversioni. Questa nuova prospettiva permette una visione più dettagliata dell’interazione dell’utente con il sito web.
- L’integrazione di dati da diverse piattaforme: Un’altra caratteristica distintiva di Google Analytics 4 è la sua capacità di integrare dati provenienti da diverse piattaforme. Questo è particolarmente utile in un’epoca in cui le interazioni degli utenti si estendono oltre il semplice sito web e coinvolgono app mobili, chatbot e social media. La nuova versione permette di ottenere una visione unificata dei dati provenienti da diverse fonti, consentendo un’analisi più completa e approfondita del comportamento degli utenti su tutte le piattaforme.
- L’importanza della privacy dei dati: La privacy dei dati è diventata sempre più rilevante negli ultimi anni. Google Analytics 4 è stato progettato con l’obiettivo di rispettare le normative sulla privacy e di offrire agli utenti maggiore controllo sui dati raccolti. La nuova versione include funzionalità come l’anonimizzazione dell’IP e il rispetto delle preferenze degli utenti per il tracciamento. Questo non solo garantisce la conformità alle normative, ma contribuisce anche a instaurare una maggiore fiducia tra le aziende e i loro clienti.
- Miglioramento delle capacità di analisi: Google Analytics 4 introduce anche nuove funzionalità di analisi avanzata. Ad esempio, l’intelligenza artificiale e il machine learning sono stati integrati per offrire analisi predittive e suggerimenti automatizzati. Ciò permette alle aziende di ottenere una comprensione più approfondita delle tendenze e delle previsioni di comportamento degli utenti, consentendo di prendere decisioni basate su dati più accurati e pertinenti.
Preventivo GRATUITO
Vuoi un preventivo per migrare il tuo analytics?
Come passare da Google Analytics 3 a 4
Ora che abbiamo visto le grandi differenze che ci sono tra la versione 3 e la versione 4 capiamo come passare da una versione all’altra. Per effettuare il passaggio da Google Analytics 3 a Google Analytics 4, segui i seguenti passaggi:
- Creazione di una nuova proprietà:
Inizia creando una nuova proprietà per il tuo sito web in Google Analytics 4. Accedi al tuo account Google Analytics esistente e vai alla sezione “Amministratore”. Sotto l’account, seleziona “Creazione di una nuova proprietà” e segui le istruzioni per configurare la nuova proprietà. - Installazione del codice di tracciamento:
Una volta creata la nuova proprietà, dovrai installare il nuovo codice di tracciamento di Google Analytics 4 sul tuo sito web. Il codice di tracciamento può essere ottenuto dalla sezione “Informazioni sulla proprietà” della nuova proprietà appena creata. Assicurati di sostituire il codice di tracciamento esistente con il nuovo codice di tracciamento di Google Analytics 4 su tutte le pagine del tuo sito web. - Configurazione degli eventi e delle conversioni:
Poiché Google Analytics 4 utilizza un modello di analisi basato sugli eventi, dovrai configurare gli eventi e le conversioni che desideri monitorare sul tuo sito web. Gli eventi possono essere configurati per tracciare azioni specifiche degli utenti, come clic su pulsanti, download di file, completamento di moduli, visualizzazione di video, e altro ancora. Utilizza la documentazione di Google Analytics per comprendere come configurare gli eventi e le conversioni specifiche per il tuo sito web. - Importazione dei dati esistenti (opzionale):
Se desideri importare i dati esistenti da Google Analytics 3 in Google Analytics 4, puoi utilizzare lo strumento di migrazione dei dati fornito da Google. Questo ti permetterà di trasferire i dati storici nella nuova proprietà di Google Analytics 4. Segui le istruzioni fornite da Google per importare correttamente i dati dalla versione precedente. - Analisi e monitoraggio dei dati:
Una volta completata l’installazione e la configurazione, puoi iniziare ad analizzare e monitorare i dati nella nuova versione di Google Analytics. Esplora i rapporti e le funzionalità offerte da Google Analytics 4 per ottenere una comprensione approfondita del comportamento degli utenti sul tuo sito web. - Aggiornamento delle integrazioni e dei dashboard personalizzati (opzionale):
Se utilizzi integrazioni o dashboard personalizzati basati su Google Analytics 3, potrebbe essere necessario aggiornarli per funzionare correttamente con Google Analytics 4. Verifica le integrazioni e i dashboard esistenti e apporta eventuali modifiche necessarie per adattarli alla nuova versione.
Ricorda che il passaggio da Google Analytics 3 a Google Analytics 4 richiede un po’ di tempo e pianificazione. La versione di Google Analytics 3 verrà dismessa il 01 Luglio 2023 qui puoi leggere ulteriori dettagli: Universal Anayltics non sarà più disponibile.
Assicurati di testare attentamente la nuova implementazione e di verificare che tutti i dati siano correttamente tracciati prima di disattivare completamente la versione precedente.
Conclusione migrare da Google Analytics 3 a Google Analytics 4:
Il passaggio da Google Analytics 3 a Google Analytics 4 rappresenta un importante passo verso una migliore analisi dei dati e una maggiore comprensione del comportamento degli utenti. Con la sua struttura di dati basata sugli eventi, l’integrazione di diverse piattaforme e un maggiore rispetto per la privacy, Google Analytics 4 si presenta come una soluzione avanzata per le aziende che cercano di ottenere una visione completa del customer journey. Il futuro dell’analisi dei dati è qui, e il passaggio a Google Analytics 4 rappresenta un investimento essenziale per il successo aziendale nell’era digitale.
Preventivo GRATUITO e senza impegno