Perché realizzare un sito web professionale
Indice dei contenuti
Oggi avere un sito web non è più un optional, ma una vera necessità per ogni attività, professionista o azienda.
Una delle domande che ricevo più spesso è:
“Perché dovrei realizzare un sito web per la mia attività?”
La risposta è semplice: la maggior parte delle persone oggi cerca online servizi, prodotti e professionisti.
Il classico “passaparola” esiste ancora, ma sempre più clienti si affidano a Google per confrontare offerte, leggere recensioni e scegliere l’opzione migliore in base alle loro esigenze.
Se non sei presente online, stai lasciando spazio ai tuoi concorrenti.
Se vuoi farti un’idea di quanto possa costare, ho preparato una guida chiara e aggiornata che puoi leggere qui:
👉 Costo sito web professionale.
Ma avere un sito basta per essere trovati?
No.
Sempre più attività hanno un sito web, quindi la vera domanda che dovresti porti è:
👉 Come posso posizionarmi nei primi posti su Google?
La risposta è nella SEO (Search Engine Optimization): realizzare un sito curato nei dettagli, ma soprattutto ottimizzato per i motori di ricerca, è ciò che ti permette di superare la concorrenza e raggiungere nuovi clienti online.
Preventivo GRATUITO e senza impegno
Scopri i costi per realizzare il tuo sito web!
Posizionare un sito sui motori di ricerca
I fattori che rendono un sito ben posizionato sui motori di ricerca sono diversi, dalla costruzione in se del sito, ai contenuti unici e di valore, al peso delle immagini e influisce molto anche la piattaforma che si utilizza per creare il proprio sito web. Ovviamente se tu hai già un sito web è possibile eseguire un restyling di grafica e contenuti per poter aumentare il tuo posizionamento e quindi essere trovato da più clienti.
In questo articolo vedremo come realizzare un sito web professionale posizionato sui motori di ricerca, la strada è in salita, ma se si affida il lavoro ad un professionista risulterà tutto molto più facile e potrai dedicarti al tuo business. Se vuoi ricevere un preventivo personalizzato e su misura per te puoi consultare questa pagina.
Cosa serve per realizzare un sito web professionale
Per realizzare un sito web professionale bisogna tenere conto di diversi fattori tecnici e strategici. Non preoccuparti: in questo articolo ti guiderò passo dopo passo attraverso tutte le fasi per creare un sito appetibile agli occhi di Google, funzionale e soprattutto efficace.
Spesso quando un cliente mi contatta, mi chiede un sito ricco di animazioni, effetti speciali, slider, elementi in movimento. Ma prima ancora di parlare di design, faccio una cosa fondamentale: capire il perché di quella richiesta.
Il mio consiglio, nella maggior parte dei casi, è di evitare un sito troppo pesante e ricco di effetti, perché rende più difficile il posizionamento sui motori di ricerca.
Siti come quelli di grandi brand (es. Fiat, Amazon, eBay…) possono permetterselo, perché non hanno bisogno di farsi trovare: sono già conosciuti e cercati spontaneamente.
Ma se stai creando il tuo primo sito web aziendale, o se stai pensando a un restyling, c’è un aspetto che non puoi ignorare:
la velocità di caricamento.
Google ama i siti veloci
Google dà priorità ai siti veloci, leggeri e ottimizzati, perché vuole offrire all’utente la migliore esperienza possibile(user experience) e un’interfaccia semplice e intuitiva (user interface).
Un sito bello ma lento… è come una vetrina elegante con la porta bloccata: nessuno ci entra.
Quindi, prima ancora di pensare agli effetti visivi, è essenziale concentrarsi su:
- Performance
- Struttura chiara
- Navigazione semplice
- SEO tecnica solida
Non preoccuparti se termini come UX e UI ti sembrano nuovi: più avanti ti spiegherò esattamente cosa significano e perché sono così importanti per il successo del tuo sito web.
Preventivo GRATUITO e senza impegno
Scopri i costi per realizzare il tuo sito web!
Quali fattori rendono un sito web posizionabile su Google
Abbiamo visto che la velocità del sito web è uno dei fattori fondamentali per il posizionamento su Google… ma non è l’unico.
Se fosse così semplice, basterebbe pubblicare una pagina bianca con un numero di telefono e saremmo tutti in prima pagina. Purtroppo – o per fortuna – non funziona così.
Quello che dico sempre ai miei clienti è:
Quando apri un sito web, cosa ti aspetti di trovare?
Questa è la stessa domanda che si pone Google: per lui un buon sito è quello che risponde in modo chiaro, completo ed esaustivo alle domande dell’utente.
Scrivi per le persone, non per l’algoritmo
Uno degli errori più comuni è riempire le pagine di parole chiave a caso, nella speranza di “piacere a Google”.
Quando chiediamo al cliente perché ha fatto quella scelta, spesso ci risponde:
“Mi hanno detto che più keyword ci sono, meglio è”.
❌ Niente di più sbagliato.
Google oggi è molto più evoluto: capisce il contesto, il significato, la qualità del contenuto. E se una pagina è piena di parole chiave inutili o fuori contesto, non solo non premia il sito, ma potrebbe anche penalizzarlo.
L’esperienza dell’utente fa la differenza
Se sei arrivato fin qui in questo articolo, è perché quello che hai letto finora ti ha interessato o ti ha dato una risposta. Questo per Google è un ottimo segnale: significa che il sito è utile, e quindi merita di salire nelle ricerche.
Al contrario, se un utente apre una pagina, scorre velocemente, non trova quello che cerca o il sito è lento, la chiude subito.
Questo comportamento viene registrato come “rimbalzo”, e Google lo interpreta come cattiva esperienza.
Il consiglio finale?
📌 Non scrivere contenuti solo per Google.
🧠 Scrivi pensando al tuo potenziale cliente: alle sue domande, ai suoi dubbi, a ciò che vorrebbe sapere da te.
La SEO moderna è fatta di empatia, chiarezza e valore.
Come realizzare un sito web professionale posizionato sui motori di ricerca
Nei paragrafi precedenti abbiamo parlato di due aspetti fondamentali per costruire un sito web professionale e ben indicizzato su Google: la velocità di caricamento e la qualità dei contenuti.
Ora vediamo insieme altri elementi cruciali che possono fare davvero la differenza nel posizionamento sui motori di ricerca.
UX e UI: user experience e user interface
Per scalare i risultati di Google non basta creare un sito carino: bisogna progettare un’esperienza utente funzionale e intuitiva.
Due parole chiave da conoscere (e curare) sono:
1. User Experience (UX)
È l’esperienza complessiva che l’utente vive navigando nel tuo sito.
Se la struttura è caotica, lenta o confusionaria, l’utente si sentirà disorientato e frustrato, anche se il tuo prodotto costa meno rispetto alla concorrenza.
Un sito con una buona UX è:
- Facile da navigare
- Chiaro nei contenuti
- Logico nel percorso tra le pagine
2. User Interface (UI)
Riguarda il design e la disposizione degli elementi visivi: pulsanti, menù, testi, immagini.
La UI ben progettata aiuta l’utente a muoversi con facilità nel sito e a compiere le azioni che desideriamo (acquistare, contattarti, iscriversi…).
I pulsanti di chiamata all’azione (CTA), ad esempio, devono essere:
- Visibili
- Coerenti con il contenuto
- Posizionati nel momento giusto del percorso
Esperienza reale: pensa a come navighi tu
Fai attenzione la prossima volta che navighi online.
Quante volte ti sei ritrovato su siti pieni di popup promozionali, uno sopra l’altro, impossibili da chiudere?
Oppure su pagine con banner pubblicitari invadenti, che coprono il testo e rendono impossibile la lettura?
Cosa fai in quei casi?
👉 Chiudi la pagina.
Google lo sa.
E considera questo comportamento (rimbalzo veloce) un segnale negativo: per l’algoritmo, quel sito non offre una buona esperienza, e quindi non merita di stare in alto nei risultati.
📌 Curare UX e UI non è un dettaglio estetico, è una strategia SEO concreta.
Un sito ben progettato, veloce, chiaro e senza fronzoli inutili è molto più facile da posizionare.
Realizzare un sito web professionale
Non temere, con l’utilizzo di alcuni cms, la creazione del tuo sito web, sarà molto più facile e agevolata, infatti la maggior parte dei cms in commercio, tengono conto di molte regole fondamentali seo che ti aiutano ad indicizzare il tuo sito web, il consiglio che dò sempre ai miei clienti però è questo: pensare al proprio business e delegare la costruzione di un sito web ad un professionista.
Pensarai, bè ovvio da parte tua che sei uno sviluppatore, ma se pensi al tempo che dovrai impiegare per studiare tutte le nozioni del caso e le varie prove che dovrai effettuare, capirai da solo perchè dico ciò. Al giorno d’oggi o si paga qualcuno per fare le cose correttamente o si spende del tempo per imparare a farle (e non è detto che il risultato è quello desiderato).
Passiamo ora ai cms più diffusi per poter realizzare un sito web:
- WordPress
- Shopify
- Magento
- Prestashop
Di seguito ti indico i pro e i contro dei vari cms, alcuni sono completamente gratuiti, altri a pagamento, ma attenzione, potrà sembrare strano, ma quelli gratuiti (a mio parere) battano nettamente i rivali a pagamento.
Preventivo GRATUITO e senza impegno
Scopri i costi per realizzare il tuo sito web!
Perché utilizzare WordPress per realizzare un sito web
WordPress ormai è la piattaforma open-source più utilizzata per la creazione di siti web professionali e o per creare negozi online. Nato per la creazione di blog, ha subito negli anni, un notevole cambiamento rendendolo sempre più funzionale per creare i siti web. Se si tiene conto del fatto che è stato utilizzato per creare circa il 30% dei siti web al mondo, questo ci fa capire le sue potenzialità. In pratica trovi un plugin per qualsiasi cosa, ma cosa sono i plugin?
Bhè vedile un pò come le app sul tuo smartphone, ti aiutano ad arricchirlo di funzionalità, io invece prediligo scrivere del codice per aggiungere funzioni ai siti che realizziamo, cosi da non dover dipendere sempre da terzi, perchè molte volte questi plugin possono anche essere a pagamento.
PRO:
- Gratuito
- Un plugin per ogni cosa
- Il più diffuso
Contro:
- facilmente hackerabile (se non si prestano le dovute accortezze quando si realizza)
Perché utilizzare Shopify per realizzare un sito web
Shopify viene molto utilizzato per la creazione di negozi online, in gergo e-commerce. Già dalla versione free permette di creare un sito web in pochi passi anche se poi rende difficile poter modificare molte cose. Non amo molto questo cms anche se permette di realizzare il sito in poco, ogni plugin ha un costo notevole oltre a trattenere delle commissioni su ogni transazione. Ma se ti intressea approfodire il suo funzionamento ho un articolo che ne palra: Come funziona shopify
PRO:
- Sito pronto in pochi minuti
- Collegamento facile con i social
Contro:
- costo fisso mensile
- Commissioni sulle transazioni
Perché utilizzare Magento per realizzare un sito web
Magento, un pò come shopify, permette di realizzare siti web e-commerce che necessitano di particolari funzionalità. A differenza di shopify, qui avrai bisogno di uno sviluppatore per potere realizzare il tuo negozio online
PRO:
- Flessibilità e personalizzazione a grandi livelli
- Scalabilità
Contro:
- Complesso da utilizzare se non si è del mestiere
- Costi alti di sviluppo
Perché utilizzare Prestashop per realizzare un sito web
Prestashop è adatto alle piccole e medie aziende che vogliono iniziare a vendere i propri prodotti online, facile e semplice da utilizzare, ha un’ottima gestione del magazzino, molte funzionalità sono gratuite ma a differenza di WordPress diversi plugin utili sono a pagament
PRO:
- Facile da usare
- Ottima gestione del magazzino
Contro:
- Plugin a pagamento
Quale cms scegliere per realizzare il tuo sito web?
Non c’è una risposta generica che vada bene, abbiamo visto diversi cms, ma sta a te capire qual’è quello giusto per creare il tuo sito web aziendale, ecco perchè ti dicevo che è fondamentale affidare la realizzazione del tuo sito web ad un professionista, che sicuramente farà la scelta al posto tuo capendo i tuoi obbiettivi di medio e lungo periodo.
Come vedi, i cms (content management system) sono diffusi e ognuno ha la propria particolarità, io utilizzo da anni WordPress con estensione woocommerce (quando si tratta di negozio online), questo perchè è di facile utilizzo per i miei clienti infatti grazie ai video tutorial che fornisco riescono a modificare in completa autonomia il proprio sito web.
Ovviamente prevedo sempre dei pacchetti di assistenza e manutenzione del sito, questo permette al cliente di avere sempre un sito performante e affidabile, il tuo sito diventerà la tua presenza in rete e avere un sito hackerato o con problemi non è il massimo per la tua immagine.
I 6 punti che rendono il tuo sito web professionale ben posizionato sui motori di ricerca:
Abbiamo visto nel dettaglio come realizzare un sito web professionale posizionato sui motori di ricerca, ma sicuramente non era la risposta che ti aspettavi, non è facile e non esiste una ricetta unica per indicizzare correttamente tutti i siti, perchè molto cambia anche in base al tuo pubblico di riferimento, qui trovi un riepilogo però delle cose che non devono mai mancare nel tuo nuovo sito web!
Ricorda che è possibile effettuare anche il restyling del tuo sito web e potarlo su nei risultati, ma questo te lo saprò dire solo dopo aver effettuato una consulenza gratuita del tuo sito web, se invece ti stai chiedendo perchè dovresti farlo, ti consiglio vivamente di leggere qua: Restyling sito web: perchè devo rifare il mio sito web?
Cosa rende un sito ben posizionato sui motori di ricerca:
- Velocità
- Contenuti unici ed esaustivo
- Ottima user experience
- Ottima user interfaces
- Immagini ottimizzate
- Alberatura ben strutturata
- Ottimizzato per dispositivi mobile
Ovviamente esistono anche altre strade per avere il proprio sito tra le prime posizioni su google, e cioè spendere soldi per le famose ads di google. Ma vediamo nel dettaglio la differenza tra visibilità organica vs visibilità a pagamento. La risposta può sembrare scontata, ma non lo è.
Preventivo GRATUITO e senza impegno
Scopri i costi per realizzare il tuo sito web!
Visibilità organica vs visibilità a pagamento
Abbiamo già visto come fare a posizionare il proprio sito nei primi posti di google, ma ovviamente c’è un’altra strada che puoi seguire ed è quella delle ads. Molto spesso i clienti mi chiedono “si ma quanto mi costa?”, allora nessuno potrà mai risponderti a questa domanda, possiamo dirti quanto costa il nostro lavoro, ma le campagne pubblicitarie di google sono ad asta, quindi il prezzo è variabile e ovviamente più spendi, più il tuo sito sarà nei primi posti.
Non è di certo la strada migliore per potere posizionare il tuo sito web su google ed è facile da capire, nel momento in cui smetti di spendere il tuo sito tornerà al suo posto, invece investire in seo ti permette di posizionare il tuo sito web in modo organico e una volta assunta una certa posizione, anche se smetti di fare seo, il tuo sito non scende, certo il sito va sempre e comunque aggiornato nei suoi contenuti, altrimenti i tuoi potenziali clienti, non vedendo mai innovazioni o trovando contenuti obsoleti comunque vireranno altrove. Per te che sei arrivato fin qui a leggere ti svelo Come posizionare un sito web su Google gratis
Realizzazione siti web professionali posizionati sui motori di ricerca: conclusione
In questo lungo articolo abbiamo visto come realizzare un sito web professionale e il posizionamento sui motori di ricerca. La cosa importante è che tu faccia sempre molta attenzione a realizzare un sito web per un tuo potenziale cliente e non per Google, infatti il posizionamento viene dato, spesso, da contenuti unici e non copiati da altri siti o addirittura scritti da AI, di certo aiutano di molto a riempire il tuo sito web, ma alla fine se nessuno lo visualizza a cosa serve?
Non affidare la tua presenza online a chi non è del mestiere, non immagini quanti danni e soldi può farti buttare inutilmente. Contattami per ricevere un preventivo gratuito e senza impengo!
Preventivo GRATUITO e senza impegno