Privacy Policy
Adeguamento GDPR
Se possiedi un sito internet o stai pensando di creare uno, dovrai necessariamente approcciarti alle leggi sulla privacy e al GDPR: è un importante tassello per la costruzione di un sito web. Affida a me questo compito e ti aiuterò a realizzare un sito a norma di legge.
Cookie
A partire dal 2022 sono nuovamente cambiate le leggi in materia di cookies: mi impegno costantemente nello studio e nell’applicazione delle nuove normative, così da non incorrere in sanzioni.
Trattamento dei dati personali
Il trattamento dei dati personali è un argomento molto delicato: è necessario adeguare sempre un sito internet alle ultime normative vigenti.
Adeguare il sito alla GDPR è fondamentale.
Parliamo di una serie di pratiche importantissime, nonché necessarie, per la creazione di qualunque tipologia di sito internet. GDPR sta per General Data Protection Regulation: si tratta di un regolamento a livello europeo, il cui scopo è quello di disciplinare il trattamento dei dati personali da parte delle aziende e di altre organizzazioni.
Ad esempio, per un sito e-commerce risulta obbligatorio specificare la partita IVA all’interno del footer (ovvero la sezione collocata più in basso nel sito), inserire i termini, le condizioni legali e i cookies adeguati. Laddove non venissero rispettate queste procedure, si rischierebbe di incorrere in gravi sanzioni.
Perché rischiare di sbagliare? Contattami e ti aiuterò ad applicare al tuo sito tutti gli adeguamenti necessari.
Domande Frequenti:
Queste sono le domande frequenti che mi pongono i clienti che affidano a me il servizio di adeguamento GDPR per il loro sito web.
I principali passaggi ncludono la valutazione dei dati personali trattati, l’implementazione di misure di sicurezza adeguate, la redazione e revisione delle informative sulla privacy. Noi ci affidiamo al servizio Iubenda.
Una volta in possesso di tutti i dati neccessari per redigere tutti i documenti le tempistiche utilizzando il servizio Iubenda e di un giorno lavorativo.
Se la tua azienda non è conforme al GDPR, può essere soggetta a sanzioni significative. Inoltre, la mancata conformità può danneggiare la reputazione aziendale e ridurre la fiducia dei clienti.
Assistenza siti web
Hai bisogno di aiuto?
Scopri altri servizi per il tuo sito.
Se possiedi già un sito web e cerchi un modo per migliorarlo o ottenere assistenza, di seguito trovi i miei servizi aggiuntivi per arricchirlo ulteriormente o renderlo sicuro.
Assistenza e manutenzione sito web
Avere un pacchetto di manuntezione rende il tuo sito web sempre sicuro e protetto.
Hanno hackerato il tuo sito web?
Hai notato che il tuo sito web è stato hackerato? Contattami e risolviamo subito il problema!
Ottimizzazione velocità sito web
Il tuo sito è lento e molti clienti abbandonano le pagine? Corri subito al riparo.
La scelta giusta per i problemi del tuo sito web!
Vuoi realizzare un sito web? Non pensarci su due volte, i tuoi competitor sono già all'opera.
Richiedi ora il tuo servizio e dai una spinta al tuo sito!
Vuoi richiedere un servizio per il tuo sito? Contattami e riceverai il tuo preventivo gratuito!
Realizzazione siti web
Realizzazione siti web professionali
Scegli la soluzione più adatta a te e inizia oggi la realizzazione del tuo sito web.
Sia che tu abbia un negozio, un’attività, o che tu offra servizi avere un sito web è essenziale per la tua presenza online.
Realizza il tuo sito web professionale
Soltanto con un tuo sito web professionale potrai farti notare online, incrementare i tuoi guadagni e crescere professionalmente.
Realizza il tuo negozio online.
Realizza un sito e-commerce, così che chiunque possa acquistare i tuoi prodotti comodamente da casa, a prescindere dalla distanza.
Problemi con il tuo sito web?
Il nostro piano di assistenza e manutenzione attivo ti permetterà di avere il tuo sito sempre aggiornato, sicuro e veloce.
Perchè adeguare il sito alla GDPR
Adeguare il proprio sito web alla GDPR (General Data Protection Regulation) è fondamentale per garantire la protezione dei dati personali dei visitatori e dimostrare la propria conformità alle normative sulla privacy. Ci sono diverse ragioni per cui è importante adeguarsi alla GDPR:
1. Protezione dei dati personali: La GDPR è stata introdotta per garantire che le informazioni personali degli utenti siano trattate in modo corretto, sicuro e trasparente. Adeguare il sito alla GDPR significa adottare misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati personali dei visitatori da accessi non autorizzati o frodi.
2. Credibilità e fiducia: Essere conformi alla GDPR trasmette un messaggio di professionalità e serietà verso i visitatori del sito. Dimostrare di essere consapevoli delle normative sulla privacy e di mettere in atto le necessarie misure di sicurezza può contribuire a costruire fiducia tra gli utenti.
3. Evitare sanzioni e multe: La GDPR prevede sanzioni significative per le violazioni della privacy, comprese multe fino al 4% del fatturato annuo dell’azienda. Adeguarsi alle normative può aiutare a evitare conseguenze legali e sanzioni finanziarie.
4. Espandere il mercato: Essendo la GDPR una normativa europea, adeguare il sito alla GDPR permette di espandere il proprio mercato potenziale all’interno dell’Unione Europea, consentendo di raggiungere un pubblico più vasto e diversificato.
5. Mantenere la competitività: Essendo la protezione dei dati personali una preoccupazione crescente per i consumatori, le aziende che si adeguano alla GDPR dimostrano di essere allineate alle esigenze e alle aspettative del mercato. Ciò può contribuire a mantenere la competitività nel settore e a differenziarsi dalla concorrenza.
In conclusione, adeguare il proprio sito web alla GDPR è fondamentale per garantire la protezione dei dati personali, costruire fiducia, evitare sanzioni legali e mantenere la competitività nel mercato digitale.
Adeguamento gdpr
Ultimi articoli del blog che potrebbero interessarti


Come Fare SEO su WordPress
Guida Completa su Come Fare SEO su WordPress WordPress è uno dei sistemi di gestione dei contenuti (CMS) più popolari al mondo, ed è ampiamente utilizzato per creare siti web e blog, non sai cos’è wordpress? Non preoccuparti qui trovi


Cos’è la SEO: Una Guida Completa
Cos’è la SEO: Una Guida Completa all’Ottimizzazione Negli ultimi anni, l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è diventata una delle discipline più importanti nel mondo del marketing digitale. Ma cosa significa veramente la SEO? Come funziona e perché è


Come ottimizzare i core web vitals in 10 step
Come Ottimizzare i Core Web Vitals in WordPress I Core Web Vitals sono un insieme di metriche definite da Google per misurare la qualità di un sito web. Questi valori tengono conto di diverse cose, velocità del sito, tempo di
Che cos'è la GPDR?
La GDPR, acronimo di General Data Protection Regulation, è un regolamento dell’Unione Europea che riguarda la protezione dei dati personali dei cittadini europei. È entrato in vigore il 25 maggio 2018 e sostituisce la precedente direttiva sulla protezione dei dati del 1995.
La GDPR è stata introdotta per garantire un maggior controllo e una maggiore trasparenza nell’uso e nella gestione dei dati personali da parte delle organizzazioni. Il suo obiettivo principale è proteggere la privacy e i diritti fondamentali delle persone, consentendo loro di mantenere il controllo sui propri dati personali.
La GDPR stabilisce una serie di regole e requisiti che le organizzazioni devono rispettare quando trattano dati personali. Questi includono principi fondamentali come il consenso informato dell’individuo, la limitazione della finalità del trattamento dei dati, la minimizzazione dei dati, l’accuratezza dei dati, la limitazione della conservazione dei dati e l’adozione di misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati personali.
La GDPR si applica a tutte le organizzazioni che trattano dati personali di individui nell’Unione Europea, indipendentemente dalla loro ubicazione geografica. Ciò significa che anche le aziende al di fuori dell’UE devono rispettare la GDPR se trattano dati personali di cittadini europei.
Le violazioni della GDPR possono comportare sanzioni finanziarie significative, fino al 4% del fatturato globale annuo dell’organizzazione o 20 milioni di euro (a seconda di quale importo sia più elevato). Inoltre, la GDPR prevede che gli individui abbiano il diritto di richiedere accesso ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o l’eliminazione, di opporsi al trattamento e di trasferire i propri dati ad altri fornitori di servizi.
In sintesi, la GDPR è una legislazione che mira a proteggere la privacy e i diritti delle persone in relazione ai loro dati personali, fornendo un quadro normativo solido per il trattamento dei dati nell’Unione Europea.